Principale Cibo Guida ai vini italiani: esplora le 20 regioni vinicole d'Italia

Guida ai vini italiani: esplora le 20 regioni vinicole d'Italia

Il Tuo Oroscopo Per Domani

Per molti Italia è praticamente sinonimo di vino. Il vino fa parte della cultura italiana da quando la penisola fu colonizzata dagli antichi greci e migliaia di anni anche prima, se si deve credere a recenti ricerche.



Vai alla sezione


James Suckling insegna ad apprezzare il vino James Suckling insegna ad apprezzare il vino

Sapore, aroma e struttura: impara dal maestro del vino James Suckling mentre ti insegna ad apprezzare le storie in ogni bottiglia.



Per saperne di più

Una breve storia dell'enologia italiana

L'arrivo dei greci micenei in Italia ha segnato l'inizio della viticoltura organizzata ed era diventata una pratica consolidata nell'800 aC. La vinificazione disinvolta esisteva già da secoli, grazie alle condizioni di coltivazione ideali che favorirono la fioritura dei vitigni autoctoni (che spinsero i greci a soprannominare la regione Enotria , la terra del vino). Nel II secolo a.C., la vinificazione dominava così tanto l'attenzione del paese che furono approvate leggi per limitare il numero di vigneti al fine di coltivare più cibo. Il commercio con le regioni vicine era costante e teso, tanto che il diritto romano si spinse fino a vietare la viticoltura fuori dall'Italia.

Per tutto il Medioevo, il significato religioso del vino per il paese sempre più cattolico ne ha accelerato lo sviluppo e la sperimentazione, basandosi su una reputazione eccellente per vini diversi e di qualità. Poi, alla fine del XIX secolo, l'epidemia di fillossera colpì l'Europa, distruggendo la maggior parte dei numerosi vigneti italiani. Non sorprende che gli sforzi di recupero si siano concentrati principalmente sulla quantità rispetto alla qualità, che alla fine ha portato a decenni di vino insignificante. Fino alla metà del ventesimo secolo, il focus dell'enologia italiana è rimasto sui vini da tavola economici prodotti dai contadini di tutto il paese. I vini erano generalmente leggeri e in molti casi oggi sarebbero considerati imperfetti e si ossidavano facilmente.

I primi semi di cambiamento furono piantati negli anni '60 quando il governo italiano introdusse il sistema di denominazione DOC che conosciamo oggi. Ciò ha coinciso anche con l'introduzione di varie moderne tecniche di vinificazione come la fermentazione in tini di acciaio inossidabile. Nell'ultimo decennio o giù di lì, i vitigni autoctoni che hanno formato la prima reputazione dell'Italia hanno visto una rinascita e i produttori di vino hanno cercato di riscoprire il loro patrimonio vinicolo perduto, sfruttando al contempo l'innovazione moderna.



James Suckling dettagli su come gli elementi influenzano la vinificazione nella regione vinicola toscana

Il lettore video è in fase di caricamento. Riproduci video Giocare Muto Ora attuale0:00 / Durata0:00 Caricato:0% Tipo di flussoVIVERECerca di vivere, attualmente suonando dal vivo Tempo rimanente0:00 Velocità di riproduzione
  • 2x
  • 1,5x
  • 1x, selezionato
  • 0,5x
1xcapitoli
  • capitoli
Descrizioni
  • descrizioni disattivate, selezionato
didascalie
  • impostazioni didascalie, apre la finestra di dialogo delle impostazioni dei sottotitoli
  • didascalie disattivate, selezionato
  • inglese didascalie
Livelli di qualità
    Traccia audio
      A schermo intero

      Questa è una finestra modale.

      Inizio della finestra di dialogo. Escape annullerà e chiuderà la finestra.

      qual è la tirannia della maggioranza?
      TestoColoreBiancoNeroRossoVerdeBluGialloMagentaCyanTrasparenzaOpacoSemitrasparenteSfondoColoreNeroBiancoRossoVerdeBluGialloMagentaCyanTrasparenzaOpacoSemi-TrasparenteTrasparenteFinestraColoreNeroBiancoRossoVerdeBluGialloMagentaCyanTrasparenzaTrasparenteSemitrasparenteOpacoDimensione carattere50%75%100%125%150%175%200%300%400%Stile bordo testoNessunoRaisedDepressedUniformDropshadowFamiglia di caratteriProportional Sans-SerifMonospace Sans-SerifProportional SerifMonospace SerifCasualScriptMaiuscolo Resetripristinare tutte le impostazioni ai valori predefinitiFattoChiudi finestra modale

      Fine della finestra di dialogo.



      James Suckling dettagli su come gli elementi influenzano la vinificazione nella regione vinicola toscana

      James Suckling

      Insegna l'apprezzamento del vino

      Esplora la classe

      20 regioni vinicole d'Italia

      Conosciuta per il suo ricco patrimonio vinicolo, l'Italia è la culla di 20 regioni vinicole che producono alcuni dei migliori vini del mondo.

      come entrare nella scrittura di commedie
      1. Aosta Valley . La Valle d'Aosta nel nord-ovest dell'Italia è la regione vinicola più piccola del paese con la più alta elevazione complessiva. In Valdigne, la punta più settentrionale della regione, l'uva viene coltivata su pendii molto ripidi a quasi 4.000 piedi sul livello del mare. La Central Valley è la più produttiva, producendo molti stili e miscele differenti; la Bassa Valle predilige i vini a predominanza del Nebbiolo in due stili distinti. La maggior parte della limitata produzione della zona è stata tradizionalmente dedicata al vino rosso ottenuto da uve pinot nero, gamay, nebbiolo e petit rouge, ma recentemente, vini bianchi prodotti con un'uva autoctona, il Prié blanc, uno dei più antichi vitigni coltivati ​​esclusivamente nel area che prospera ad altitudini elevate, hanno cominciato ad apparire più frequentemente.
      2. Piemonte (Piedmont) . Direttamente sotto la Valle d'Aosta si trova la regione Piemonte, nota per la sua produzione di Nebbiolo e Uva Barbera e concentrati su Barolo e Barbaresco. In Piemonte la vinificazione è concentrata in tre province principali: Cuneo, Alessandria e Asti, forse più nota per la produzione dell'Asti spumante, uno spumante a base di Moscato.
      3. Liguria . Situata lungo la riviera ligure, la Liguria è nota soprattutto per la DOC ( Denominazione di origine controllata ) bottiglie prodotte nei cinque villaggi arroccati delle Cinque Terre, vini bianchi con uve Bosco, Albarola e Vermentino. Il vino rosso a base di Rossesse, vitigno autoctono, è prodotto nella zona occidentale della regione, Dolceacqua. (Rossesse è conosciuto come Tibouren nella vicina Provenza, in Francia, dove è anche usato per fare il rosé.)
      4. Lombardia (Lombardy) . Sede della capitale della moda di Milano, la Lombardia settentrionale e alpina produce più della sua giusta quota di vino: la regione, prima colonizzata dagli antichi greci, detiene 21 denominazioni DOC, 5 DOCG ( Denominazione di Origine Controllata e Garantita , la più severa e rara del grappolo), e 15 IGT ( Indicazione Geografica Tipica , che celebra le singole località) designazioni. Conosciuta soprattutto per i suoi spumanti come il Franciacorta, ottenuto da uve chardonnay, pinot nero e pinot bianco, la Lombardia produce anche una gamma di vini fermi che utilizzano Nebbiolo e Verdicchio.
      5. Trentino-Alto Adige/Südtirol . Essendo la regione vinicola dell'Italia settentrionale con l'influenza austriaca più distinta e duratura, le province autonome combinate note come Alto Adige producono vino nelle Alpi meridionali utilizzando uve più comunemente associate alla vinificazione tedesca, come Müller-Thurgau, Vernatsch, Sylvaner, Blatterle, Riesling , Gewürztraminer , e Lagrein, entrambi vitigni autoctoni della regione.
      6. Friuli-Venezia Giulia . A nord-est si trova il Friuli-Venezia Giulia, patria di alcune delle più straordinarie espressioni mondiali di pinot grigio, con due terzi della sua produzione vinicola che rientra nella DOC. Le giornate calde e le notti fredde significano stagioni di crescita più lunghe per le uve terrazzate in questa regione, con frutti particolarmente equilibrati.
      7. Veneto . Insieme al Trentino-Alto Adige/Südtirol e al Friuli-Venezia Giulia, il Veneto completa un gruppo di regioni vinicole del nord noto come Tre Venezie. Con il più alto numero di DOC dei tre, i contributi del Veneto alla brillante reputazione globale di Tre Venezie includono gli spumanti Prosecco (Glera) e Soave, i vini da dessert ottenuti da uve Vespaiolo e Moscato e una borsa di varietà rosse come il merlot, carmenère , e la Rossignola, originaria della zona. È anche la patria della Valpolicella, che produce l'Amarone (italiano per il grande amaro): un vino rosso ricco e secco.
      8. Emilia-Romagna . Essendo una delle regioni vinicole più antiche d'Italia, l'Emilia-Romagna è meglio conosciuta sia per la sua lunga storia di produzione di vini Lambrusco che per la sua diversità geografica, che si traduce in una vasta gamma di terroir esemplari. Oltre al Lambrusco, la regione coltiva una discreta quantità di Sangiovese, Malvasia, Trebbiano e Barbera, suddividendo equamente la sua produzione tra rossi e bianchi.
      9. Toscana (Toscana) . Una prolifica regione centrale che comprende molte importanti sottoregioni a sé stanti, like Chianti (Chianti Classico) , Montalcino (sede del famoso Brunello di Montalcino) e Montepulciano, i vini toscani hanno da tempo una reputazione per la produzione di alcuni dei migliori vini d'Italia. Non è sempre stato così: il vero salto di qualità è arrivato negli anni '70, quando i viticoltori toscani si sono ispirati alle loro visite a Bordeaux e hanno iniziato a sperimentare varietà internazionali, barrique e macerazioni prolungate. Cominciarono a credere che l'Italia potesse anche produrre buon vino, e così è nato il fenomeno Super Tuscan —vini audaci ottenuti da blend di Sangiovese con uve non autoctone come cabernet sauvignon e merlot.
      10. Mercato . Circondate dalle montagne dell'Appennino a ovest e dal mare Adriatico a est, le Marche ospitano due distinti climi viticoli. La zona è nota soprattutto per i suoi vini bianchi ottenuti da uve Trebbiano e Verdicchio, ma produce anche una piccola quantità di rossi più leggeri e fruttati da uve principalmente Sangiovese e Montepulciano.
      11. Umbria . La città storica del vino più nota dell'Umbria è Orvieto, una denominazione DOC responsabile dell'80% dei vigneti della regione. L'Orvieto DOC riguarda la produzione di vini bianchi, in particolare Trebbiano e Grechetto, ma l'Umbria in generale si diletta anche di vini rossi: in primis il Sagrantino, un vitigno autoctono fortemente tannico, sostenuto dal comune di Montefalco, e il Sangiovese, che ha visto un recente picco di popolarità.
      12. Lazio . Roma è la capitale di questa regione vinicola centrale, che come molte altre denominazioni centrali, punta la sua reputazione sui vini bianchi a base di Trebbiano e due varietà di Malvasia: Malvasia di Candia e Malvasia Puntinata. Stilisticamente, molti vini laziali sono freschi, brillanti e di immediata beva. Il Lazio comprende 27 denominazioni DOC, ognuna delle quali porta in tavola una vasta gamma di varietà di uve rosse e bianche.
      13. Sardegna . L'isola di Sardegna è nota per una sorta di purezza culinaria, grazie sia alla sua produzione di pecorino che al suo stile di vita autonomo al largo della costa occidentale dell'Italia continentale. Ha la produzione più bassa di tutte le regioni, e ancora più denominazioni DOC e IGT rispetto ad alcune delle sue vicine regioni comparabili messe insieme. I suoi vigneti sono pieni di vitigni per lo più francesi e spagnoli, tra cui grenache (cannonau), carignan, e cabernet sauvignon , e una manciata di uve più oscure usate raramente, come Monica e Nasco. Il risultato sono vini corposi e ad alta gradazione alcolica con bassa acidità e profili di frutta prevalentemente scura.
      14. Abruzzo . Roccioso e robusto, quasi due terzi della produzione abruzzese di Montepulciano e Trebbiano d'Abruzzo (un'uva locale venerata dallo scrittore spagnolo del XVII secolo Miguel de Cervantes, tra gli altri) viene venduta ad altre regioni per la miscelazione. Anche tenendo conto di ciò, l'area riesce comunque a produrre 22 milioni di casse di vino all'anno, facendo di una delle sue province più prolifiche, Chieti, il quinto produttore del Paese.
      15. Molise . Il Molise era considerato una parte dell'Abruzzo fino agli anni '60, quindi mentre la produzione vinicola indipendente in questa regione centro-meridionale è relativamente giovane, negli anni '80 ha ottenuto due proprie DOC: Biferno e Pentro di Isernia. La produzione privilegia i blend, con i bianchi caratterizzati da un mix di Trebbiano Toscano e Bombino Bianco, un'aggiunta indispensabile per molti blend, con una mineralità discreta e una leggera nota agrumata, e i rossi con Montepulciano e Sangiovese. Un vitigno autoctono, la Tintilla, viene utilizzato per fare lo spumante.
      16. Campania . Antica roccaforte vinicola, la Campania - e il suo capoluogo, Napoli - è nota per la sua cucina e la produzione del Falerno, un vino base dell'Antica Roma prodotto con l'uva Aglianico, un vitigno scuro e ammuffito che è stato introdotto dai greci e continua a dominare produzione oggi. Ugualmente storiche uve da vino bianco Fiano e Greco sono popolari in Campania, offrendo un'acidità brillante e floreale.
      17. Basilicata . La montuosa Basilicata nel sud Italia è relativamente sotto il radar per quanto riguarda la produzione di vino, nonostante abbia 4 DOC al suo nome. Come la Campania, è specializzata nella coltivazione dell'uva Aglianico, con la maggior parte della viticoltura che si svolge nei fertili terreni vulcanici intorno al Monte Vulture nella parte settentrionale della zona.
      18. Puglia (Apulia) . Famoso per le sue olive quanto per le sue uve, questo tacco sud-orientale d'Italia è meglio conosciuto per i suoi vini rossi potenti e audaci, ottenuti principalmente da uve autoctone negroamaro, che vengono coltivate esclusivamente nelle principali province della regione (la penisola salentina, Bari, Taranto , Lecce, Brindisi e Foggia). La regione è anche conosciuta per il primitivo, conosciuto come zinfandel in altre parti del mondo. Il caldo secco della Puglia è una cornice perfetta per la frutta ben matura.
      19. Calabria . La prima produzione vinicola di successo degli antichi greci avvenne in Calabria, una penisola meridionale che segnava una divisione tra il Mar Ionio e il Mar Tirreno. L'area godette di fama mondiale e di una reputazione stabile fino all'epidemia di fillossera nel XIX secolo - un'infestazione di insetti distruttori della vite che devastò gran parte del mondo vinicolo europeo in un sol colpo - e da allora ha lavorato per ricostruire un modesto ritorno. I rossi calabresi sono morbidi e corposi, prediligendo le uve Gaglioppo e Greco Nero, che riflettono entrambe le antiche radici della regione.
      20. Sicilia . Essendo l'isola più grande del Mediterraneo, la Sicilia è stata per secoli una forza notevole nella viticoltura. Contiene un numero relativamente alto di DOC, comprese le pendici del vulcano attivo Etna. Con una reputazione costruita su vini fortificati come il Marsala e vini da dessert più dolci come il Moscato di Pantelleria, i vini siciliani più moderni hanno fatto perno su uno stile di vino da tavola più secco, sostenuto da uve come Nero d'Avola, Syrah e Frappato, un vino facile da bere vitigno che ha fatto guadagnare alla Sicilia la prima e unica denominazione DOCG nel 2005.

      MasterClass

      Consigliato per te

      Lezioni online tenute dalle più grandi menti del mondo. Amplia le tue conoscenze in queste categorie.

      James Suckling

      Insegna l'apprezzamento del vino

      Scopri di più Gordon Ramsay

      Insegna a cucinare I

      Scopri di più Wolfgang Puck

      Insegna a cucinare

      Scopri di più Alice Waters

      Insegna l'arte della cucina casalinga

      Per saperne di più

      Per saperne di più

      Vuoi saperne di più sull'arte culinaria? L'abbonamento annuale a MasterClass offre lezioni video esclusive di chef e critici del vino, tra cui James Suckling, Lynnette Marrero, Ryan Chetiyawardana, Gabriela Cámara, Gordon Ramsay, Massimo Bottura e altri.


      Calcolatrice Caloria